Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Esplora i servizi: Anagrafe e stato civile

Correzione degli atti di stato civile

Correzione errori materiali riscontrati su atti di stato civile

Costituzione di Unione civile

Con la Legge n. 76/2016 sono state introdotte nell'ordinamento italiano le “Unioni civili tra persone dello stesso sesso”

Cremazione di salme e di resti mortali

L'autorizzazione alla cremazione del cadavere è concessa dal Sindaco del Comune di decesso sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto.
In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge o, in difetto, dal parente più prossimo.

Denuncia di morte avvenuta a Sesto Fiorentino

La denuncia di morte, nel caso in cui avvenga nel Comune di Sesto Fiorentino, richiede l'intervento del medico curante che accerta la causa del decesso.

Denuncia di nascita

Quando nasce un bambino i genitori devono dichiarare la nascita all'Ufficiale di Stato Civile del comune in cui è avvenuto il parto oppure nel comune dove è residente uno dei due genitori entro 10 giorni.
La denuncia di nascita si può fare anche presso la direzione sanitaria dell'ospedale o casa di cura ove è avvenuta la nascita entro 3 giorni.

Dichiarazione di rinnovo della dimora abituale di cittadini non comunitari

I cittadini stranieri, non appartenenti ad uno degli Stati membri dell'Unione Europea, iscritti nell'anagrafe della popolazione residente del Comune di Sesto Fiorentino, hanno l'obbligo di rinnovare la dichiarazione relativa alla loro dimora abituale entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno

Divorzio e separazione davanti all'ufficiale di Stato Civile

I coniugi possono concludere davanti all'ufficiale di stato civile del Comune di residenza di uno di loro o del Comune presso cui è iscritto o trascritto l'atto di matrimonio un accordo di separazione personale ovvero di scioglimento o di cessazione degli effetti civili.

Donazione organi e tessuti

La dichiarazione consente di lasciare le proprie disposizioni per la donazione di organi e tessuti.
La dichiarazione viene automaticamente trasmessa al Sistema Informativo Trapianti (SIT) nazionale.

Esatta indicazione del proprio nome

Chi ha interesse a modificare il proprio nome composto da due o più elementi (ad esempio Anna Maria o Giovanni Paolo) può indicare all'Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza come intende chiamarsi, cioè se mantenere solo il primo elemento del nome o anche i successivi.

Giuramento per acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione - matrimonio

Il giuramento è l'atto con il quale il cittadino si impegna formalmente, mediante la lettura dello stesso, a rispettare tutti i doveri ed essere portatore dei diritti concessi ai cittadini italiani.