Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Denuncia di nascita

Servizio attivo

Dettagli

Quando nasce un bambino i genitori devono dichiarare la nascita all'Ufficiale di Stato Civile del comune in cui è avvenuto il parto oppure nel comune dove è residente uno dei due genitori entro 10 giorni.
La denuncia di nascita si può fare anche presso la direzione sanitaria dell'ospedale o casa di cura ove è avvenuta la nascita entro 3 giorni.

A chi è rivolto

Ai genitori che devono dichiarare il proprio figlio al Comune per la formazione dell'atto di nascita

Descrizione

La dichiarazione deve essere fatta entro il termine di dieci giorni dalla nascita da uno dei genitori o da un loro procuratore speciale o da una persona che abbia assistito al parto.
All'Ufficio di Stato Civile possono essere presentate denunce di nascita di bambini nati nel Comune di Sesto Fiorentino oppure nati in altro Comune, purché uno dei genitori sia residente in questo Comune.
Nel caso che i genitori non siano coniugati, la dichiarazione deve essere presentata da entrambi.

Come fare

Il genitore richiedere un appuntamento, via email o telefonicamente, entro i dieci giorni successivi alla data di nascita, al fine di  presentarsi in orario di apertura al pubblico all'Ufficio di Stato Civile.

Nei giorni festivi in caso di doppia festività contigua, l'Ufficiale di Stato Civile è reperibile telefonicamente al n. 347 8670796 per 4 ore dalle ore 8 alle ore 12, solo per le denunce di nascita e di morte. 

Cosa serve

  • Attestazione di nascita rilasciata dal centro di nascita
  • Documenti di identità dei genitori  

Cosa si ottiene

Registrazione della nascita nei registri di Stato civile.

Tempi e scadenze

  • Dieci giorni entro la nascita

Accedi al servizio

Largo Cinque Maggio, 3

Sede Servizi Demografici, U.R.P.

Largo Cinque Maggio, 3 - 50019 Sesto fiorentino

Casi particolari

Denuncia di nascita tardiva
Nel caso in cui la denuncia di nascita venga effettuata oltre i termini previsti dalla legge (10 giorni), verrà redatto un atto di nascita come precedentemente descritto, in cui dovranno essere inserite le ragioni del ritardo della dichiarazione stessa e ne verrà data comunicazione alla Procura della Repubblica per l'adozione di eventuali sanzioni previste dall'art.566 del codice penale.

Ulteriori informazioni

Cognome
Nel rispetto dei principi di eguaglianza e nell'interesse dei figli, dal 1° giugno 2022  i genitori, se d'accordo, possono attribuire ai figli, cittadini italiani, il doppio cognome ovvero i cognomi di entrambi i genitori, nell’ordine da loro concordato e nella loro interezza.
I genitori possono decidere, sempre di comune accordo, di decidere di attribuire ai propri figli il cognome di uno solo di loro e quindi di assegnare o il solo cognome paterno oppure il solo cognome materno
Quando i genitori sono stranieri, la capacità al riconoscimento o l'eventuale attribuzione del cognome e/o del nome, se diversamente regolati rispetto alla normativa italiana, avviene su dichiarazione degli stessi  in base alla cittadinanza dei genitori.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Stato Civile e Certificati Anagrafici

Carte d'identità su appuntamento telefonando al numero 055055 o su agenda on line.
Certificazioni e Dichiarazioni Sostitutive ingresso libero martedi dalle ore 8.30 alle ore 12.45
Servizi di Stato Civile su appuntamento telefonando ai numeri dei referenti.

Normativa di riferimento

  • D.P.R. n.396 del 3.11.2000 art.30
  • Sentenza Corte Costituzionale 286/2016

Reclami ricorsi opposizioni

Forme di tutela amministrative e giurisdizionali
Ricorso al Tribunale Ordinario

Potere sostitutivo
In caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale, ai sensi di legge.

Ultimo aggiornamento:

06/03/2025, 13:16