A chi è rivolto
Ai genitori degli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie.
Descrizione
Il servizio prescuola garantisce un'idonea accoglienza e sorveglianza agli alunni frequentanti le scuole dell’infanzia e le scuole primarie che per ragioni familiari hanno la necessità di entrare a scuola prima dell'inizio delle lezioni e si attiva con un numero minino di 9 iscrizioni.
Il prescuola è operativo dalle ore 7,30.
Il servizio per gli a.s. 2024/25 e 2025/26 è stato affidato al Consorzio CO&SO, che gestirà il servizio nelle scuole del Comune di Sesto Fiorentino tramite la consorziata CONVOI.
La domanda è valida per un solo anno scolastico e dovrà essere rinnovata per gli anni scolastici successivi anche se già utilizzato nell'anno scolastico precedente.
Le iscrizioni possono essere accettate anche nel corso dell'anno scolastico, e saranno accolte compatibilmente con i posti disponibili e con l’organizzazione del singolo servizio.
Come fare
E' necessaria l'iscrizione da effettuare online nel periodo di apertura dell'avviso oppure dietro presentazione dell'apposito modulo al di fuori del suddetto periodo.
La domanda deve essere ripresentata ogni anno.
Cosa serve
- Modulo iscrizione se presentata fuori termine.
Cosa si ottiene
L'erogazione del servizio di prescuola per un anno scolastico
Tempi e scadenze
Le iscrizioni on line sono aperte nel periodo immediatamente dopo il termine del periodo di iscrizione alla scuola (febbraio-maggio).
Per iscrizioni successive è necessario contattare l'Ufficio Scuola.
Per l'a.s. 2025/2026 le iscrizioni on line sono aperte dal dal 03/03/2025 al 30/05/2025.
Le rinunce al servizio devono essere comunicate per scritto all'Ufficio Scuola, utilizzando l'apposito modulo allegato alla presente scheda; in tal caso, il pagamento non sarà dovuto dal quadrimestre successivo a quello di rinuncia.
Quanto costa
Il costo del servizio è variabile in base all'isee (vedi dettaglio tariffe allegate alla presente pagina).
Il pagamento del servizio avviene in n. 2 quote quadrimestrali, mediante bollettino pago PA così suddivise:
- 1° Quadrimestre: dall’avvio dell’anno scolastico al 15/02
- 2° Quadrimestre: dal 16/02 al termine dell’anno scolastico.
La richiesta di riduzione della tariffa è inserita all’interno della procedura di iscrizione on line (è sufficiente indicare il consenso ad acquisire d’ufficio, il valore ISEE del proprio nucleo familiare).
ATTENZIONE: il valore ISEE di riferimento è relativo all'ISEE MINORENNI ai sensi del DPCM 159/2013.
La riduzione tariffaria avrà validità per tutto l'anno scolastico. Ogni successiva variazione al valore ISEE intervenuta nell’anno scolastico in corso (es. ISEE corrente, nascita di un nuovo figlio ecc..) dovrà essere comunicata al Servizio Scolastico a cura del genitore (Tel. 800.160.270 email: prescuola@comune.sesto-fiorentino.fi.it)
Le richieste di riduzione della tariffa presentate successivamente al mese di fatturazione (ottobre-1° quadrimestre / febbraio-2° quadrimestre) non avranno effetto retroattivo.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per informazioni sui costi e sulle modalità di pagamento del servizio consultare il Regolamento allegato alla presente pagina
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- Norme di gestione (approvate con Det. Dir. 1053/2024)
- DPCM 159/2013 "Regolamento concernente la revisione delle modalita' di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)"
Allegati
Reclami ricorsi opposizioni
Forme di tutela amministrative e giurisdizionali
Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104.
In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 1199/1971.
Potere sostitutivo
In caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale, ai sensi di legge.