A chi è rivolto
A coloro che devono eseguire l’abbattimento senza sostituzione di alberi situati in aree soggette a vincolo paesaggistico, ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004).
Descrizione
In presenza di vincolo paesaggistico, l’abbattimento di alberi deve essere autorizzato dal Comune attraverso un procedimento che verifica il rispetto delle normative a tutela del paesaggio. Il procedimento si configura come una autorizzazione paesaggistica semplificata (APS).
L’abbattimento può riguardare alberi in aree private e può essere richiesto per motivi di sicurezza, salute della pianta (alberi malati o pericolanti) o per la realizzazione di opere soggette a titolo edilizio.
L’autorizzazione è necessaria anche quando l’intervento è legato a progetti edilizi o urbanistici più ampi.
Per procedere all'abbattimento è comunque necessario il nulla osta per l'abbattimento dell'albero rilasciato dall'Ufficio Gestione e manutenzione del verde pubblico (la scheda del servizio è collegata nella presente pagina).
Come fare
La richiesta di abbattimento di alberi situati in aree a vincolo paesaggistico è presentata tramite il Portale dell'Edilizia, sezione Istanze edilizie.
Le istanze trasmesse con altra modalità (pec o cartacea) saranno dichiarate irricevibili.
Se l'istanza è relativa a un intervento produttivo, l'istanza deve eseere presentata tramite Portale STAR.
Cosa serve
Per accedere al portale occorre l'identità digitale (SPID, CIE o CNS).
L'invio tramite portale prevede una procedura guidata, che recepisce la modulistica adottata da Regione Toscana.
Alla richiesta di autorzzazione paesaggistica devono essere sempre allegati i documenti richiesti dalla normativa regionale vigente.
Tutta la documentazione inviata deve essere firmata digitalmente, ovvero di regola avere il formato "p7m".
Cosa si ottiene
Il rilascio dell'autorizzazione pesaggistica all'abbattimento dell'albero.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni
Quanto costa
- Diritti di segreteria 100 €
- n.2 marca da bollo da €16,00 sulla domanda e sull’autorizzazione rilasciata
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- D.Lgs. 42/2004 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”
- D.P.R. 31/2017 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedimento autorizzatorio semplificato”
- L.R. Toscana n. 65/2014 “Norme per il governo del territorio”
- Schede di Vincolo del PIT
Reclami ricorsi opposizioni
Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104.
In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 1199/1971.
Potere sostitutivo
In caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale, ai sensi di legge.