A chi è rivolto
A tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti o a chi ne abbia titolo.
Descrizione
Il permesso di costruire è l’atto necessario per eseguire gli interventi che incidono sulle risorse essenziali del territorio indicati dalla Legge Regionale sulle norme per il governo del territorio:
- interventi di nuova edificazione che comportino la trasformazione permanente di suolo inedificato
- installazione di manufatti, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, depositi, magazzini e simili, che non siano diretti a soddisfare esigenze temporanee; fanno eccezione le installazioni in strutture ricettive all'aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore
- installazione di manufatti per l’attività agricola amatoriale, per il ricovero di animali domestici e per esigenze venatorie
- installazione di serre e manufatti temporanei per un periodo superiore a due anni e installazione di manufatti non temporanei, comprese le serre fisse, che comporti trasformazioni permanenti sul suolo
- opere di urbanizzazione primaria e secondaria da parte di soggetti diversi dal comune
- infrastrutture e impianti, anche per pubblici servizi, con trasformazione permanente di suolo inedificato; sono comprese torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e ripetitori per i servizi di telecomunicazione
- realizzazione di depositi merci o materiali e impianti per attività produttive all'aperto che comportino trasformazione permanente del suolo inedificato
- interventi di ristrutturazione urbanistica
- addizioni volumetriche agli edifici esistenti realizzate con ampliamento volumetrico all'esterno della sagoma esistente
- interventi di ristrutturazione edilizia ricostruttiva
- ripristino di edifici, o parti di essi, crollati o demoliti, attraverso interventi di ricostruzione con modifica di sagoma, in area sottoposta a vincolo ai sensi del Decreto Legislativo 22/01/2004, n.42
- interventi di sostituzione edilizia
- piscine e impianti sportivi, ad uso pertinenziale privato, che comportano la trasformazione permanente di suolo inedificato.
Come fare
La domanda di permesso di costruire è presentata tramite il Portale dell'Edilizia , sezione Istanze edilizie.
Le istanze trasmesse con altra modalità (pec o cartacea) saranno dichiarate irricevibili.
Cosa serve
Per accedere al portale occorre l'identità digitale (SPID, CIE o CNS).
L'invio tramite portale prevede una procedura guidata, che recepisce la modulistica adottata da Regione Toscana.
Alla domanda di permesso di costruire deveno essere sempre allegati:
- la procura speciale
- gli elaborati progettuali richiesti
- copia ricevute costi dovuti.
Tutta la documentazione inviata deve essere firmata digitalmente, ovvero di regola avere il formato "p7m".
Cosa si ottiene
Al termine del procedimento si ottiene, se concluso positivamente, il rilascio del titolo edilizio valido per l'effettuazione di lavori.
Tempi e scadenze
La durata massima del procedimento è di 90 giorni.
Entro 10 giorni si riceve la comunicazione del Responsabile del procedimento.
Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento:
- cura l’istruttoria
- acquisisce i prescritti pareri o atti di assenso eventualmente necessari, anche attraverso conferenza dei servizi (a meno che non siano già stati allegati alla domanda dal richiedente)
- valuta la conformità del progetto alla normativa vigente
- formula una proposta di provvedimento corredata da una dettagliata relazione con la qualificazione tecnico giuridica dell’intervento richiesto.
Il termine è sospeso se il responsabile del procedimento richiede, con adeguata motivazione, di apportare modifiche di modesta entità al progetto originario. Se l’interessato aderisce deposita la documentazione integrativa e il termine riprende a decorrere.
Il responsabile del procedimento può interrompere il termine di 60 giorni una sola volta ed entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. Questa clausola vale esclusivamente per richiedere motivatamente documenti che integrino o completino la documentazione presentata e che non siano già disponibili all'amministrazione. Il termine ricomincia a decorrere, per intero, dalla data di ricezione della documentazione integrativa.
Il provvedimento finale è adottato o negato dal dirigente entro i 30 giorni successivi alla proposta o all'esito della conferenza dei servizi. Gli interessati saranno avvisati dell'avvenuta emanazione del permesso di costruire. I termini possono essere raddoppiati per progetti definiti particolarmente complessi dal responsabile del procedimento.
Quanto costa
- Una marca da bollo da Euro 16,00 per la richiesta
- Una marca da bollo da Euro 16,00 per il rilascio
- Diritti di segreteria e rimborso spese
- permesso di costruire per residenza fino 100 mq di SUL) 300,00 €
- permesso di costruire per residenza da 101 a 500 mq di SUL) 500,00 €
- permesso di costruire per residenza superiore a 501 mq) 1.000,00 €
- permesso di costruire per destinazioni diverse dalla residenza fino 200 mq di SUL) 300,00 €
- permesso di costruire per destinazioni diverse dalla residenza da 201 a 1000 mq di SUL) 500,00 €
- permesso di costruire per destinazioni diverse dalla residenza superiore a 1001 mq) 1.000,00 €
- permesso di costruire per opere di urbanizzazione fino a 100.000,00 € di valore delle opere (come da computo metrico) 300,00 €
- permesso di costruire per opere di urbanizzazione da 101.000,00 € a 400.000,00 € di valore delle opere (come da computo metrico) 500,00 €
- permesso di costruire per opere di urbanizzazione superiore a 401.000,00 € di valore delle opere (come da computo metrico) 1.000,00 €
- permesso di costruire in sanatoria 300,00 €
Se l'intervento da realizzare è a titolo oneroso:
- costo di costruzione
- oneri di urbanizzazione primaria
- oneri di urbanizzazione secondaria
Se l'intervento è in corso di esecuzione o è stato realizzato in assenza del titolo abilitativo edilizio:
- sanzione amministrativa
- oblazione edilizia
Se l'intervento prevede monetizzazioni monetizzazioni in materia edilizia.
Per gli importi relativi a pratiche di edilizia produttiva consultare la scheda servizio relativa.
Le pratiche di edilizia produttiva presentate tramite il portale del SUE sono soggette al pagamento di entrambe le componenti.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Normativa di riferimento
- D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
- Legge Regionale 10 novembre 2014 n.65 - Norme per il governo del territorio
- Regolamento Edilizio
- Piano Operativo Comunale
Reclami ricorsi opposizioni
Reclami, ricorsi e opposizioni
Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104.
In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 1199/1971.
Potere sostitutivo
In caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale, ai sensi di legge.