Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Deposito dello Stato Legittimo

Servizio attivo

Dettagli

Deposita la documentazione che certifica la regolarità edilizia del tuo immobile per facilitarne vendita, sanatoria o altri interventi edilizi

A chi è rivolto

A proprietari, comproprietari, usufruttuari o titolari di diritti reali su immobili, nonché ai tecnici incaricati, che necessitano di attestare la conformità urbanistica e catastale di un immobile, ai fini edilizi o per esigenze legate a compravendite, regolarizzazioni o pratiche amministrative.

Descrizione

Il Deposito dello Stato Legittimo è un atto volontario che consente di certificare lo stato legittimo di un immobile ai sensi dell’art. 9-bis del D.P.R. 380/2001. Tale documentazione rappresenta un utile strumento per la ricostruzione della conformità edilizia di un fabbricato, anche in ottica di futura presentazione di titoli edilizi, compravendite o sanatorie.
L’istituto è stato valorizzato anche dal cosiddetto Decreto Salva Casa (D.L. n. 69/2024) che, nel semplificare alcune difformità edilizie minori, promuove la necessità di una ricostruzione puntuale dello stato legittimo degli immobili.
Non costituisce titolo edilizio ma un deposito volontario.

Come fare

La richiesta deve essere presentata tramite il Portale dell'Edilizia, sezione Istanze edilizie
Se l'istanza è relativa a un intervento produttivo, l'istanza deve eseere presentata tramite Portale STAR.
Le istanze trasmesse con altra modalità (pec o cartacea) saranno dichiarate irricevibili.

Cosa serve

Per accedere al portale occorre l'identità digitale (SPID, CIE o CNS).
L'invio tramite portale prevede una procedura guidata, che recepisce la modulistica adottata da Regione Toscana.
Il deposito dello stato legittimo deveno essere sempre allegati i documenti richiesti dalla normativa regionale vigente.
Tutta la documentazione inviata deve essere firmata digitalmente, ovvero di regola avere il formato "p7m".

Cosa si ottiene

Il deposito dello stesso dichiarato dal tecnico.

Tempi e scadenze

La conclusione del procedimento è immediata.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Pratiche Edilizie e Permessi di Costruire convenzionati

Informazioni telefoniche con i tecnici: mercoledì dalle ore 12,00 alle ore 13,30 ai numeri dei referenti.

Appuntamento con i tecnici: martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 previa prenotazione tramite agenda online dei referenti

Ufficio Sportello Unico Edilizia - Ufficio Amministrativo

Richiesta informazioni:
- per mail all'indirizzo sue@comune.sesto-fiorentino.fi.it
- per telefono in orario: lunedì, martedì, venerdì dalle ore 12,00 alle ore 13,30 ai numeri dei referenti.

Visure delle pratiche edilizie fino al 2016: servizio svolto nei giorni Lunedì e Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 previa prenotazione della pratica dal Portale "Ricerca e prenotazione delle pratiche edilizie fino al 2017"; l’orario di accesso sarà comunicato dall’ufficio.

Normativa di riferimento

  • Art. 9-bis D.P.R. 380/2001 “Testo Unico dell’Edilizia”
  • L.R. Toscana n. 65/2014 “Norme per il governo del territorio”
  • Art. 17 del Regolamento Edilizio Comunale

Reclami ricorsi opposizioni

Reclami, ricorsi e opposizioni

Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104.
In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 1199/1971.

Potere sostitutivo
In caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale, ai sensi di legge.

Ultimo aggiornamento:

04/04/2025, 14:20