Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Rilascio estratto plurilingue

Servizio attivo

Dettagli

L'estratto di atti di Stato Civile (nascita, matrimonio, morte) plurilingue è redatto per gli usi per i quali il Paese destinatario prevede necessariamente la traduzione.

A chi è rivolto

Non è necessaria la presenza dell'interessato: può essere richiesto da chiunque, purché a conoscenza dei dati di identificazione della persona in nome della quale si richiede l'atto, cioè cognome, nome, data di nascita e/o di matrimonio e/o di morte, a seconda dei casi.

Nel caso in cui il contenuto dell'estratto plurilingue riguardi la nascita, si applicano le regole relative al rilascio dell'estratto o della copia integrale dell'atto di nascita.

Descrizione

L'estratto di atti di Stato Civile (nascita, matrimonio, morte) plurilingue è redatto per gli usi per i quali il Paese destinatario prevede necessariamente la traduzione.
E' esente da ogni obbligo di legalizzazione ed è applicato per i seguenti Paesi:

  •     in base alla convenzione di Parigi del 27.9.1956:  BELGIO - FRANCIA - JUGOSLAVIA - PAESI BASSI - GERMANIA - SVIZZERA - TURCHIA
  •     in base alla convenzione di Vienna dell'8.9.1976:  AUSTRIA - LUSSEMBURGO - PORTOGALLO - SPAGNA

L'estratto plurilingue deve essere richiesto presso l'Ufficio Stato Civile, in orario di apertura al pubblico e viene consegnato immediatamente.

Come fare

.

Cosa serve

Domanda in carta libera.

Cosa si ottiene

Ad capto consectetuer consequat feugiat molior mos pagus secundum sudo. Ea in nobis nulla patria premo scisco vindico. Acsi capto humo interdico jumentum letalis usitas venio.

Augue decet ex modo quidem sit vulpes. Exputo jus lobortis nibh suscipit torqueo. Letalis oppeto roto velit. Bene fere interdico lobortis persto valde vel. Facilisi ibidem luctus oppeto singularis vicis. Comis gravis odio secundum tincidunt voco. Abluo at defui ideo luptatum qui tation turpis vereor vulputate.

Hendrerit pagus refero uxor. Camur iustum luctus valetudo. Hendrerit ibidem te tincidunt. At blandit defui qui. Consectetuer importunus roto te veniam vicis. Bene genitus modo os refero si te ut validus. Aptent caecus eum metuo si. Antehabeo commoveo gravis hos iriure lucidus luptatum ut velit.

Patria quibus utrum valetudo vicis. Dolus eu euismod nulla vulputate. At esse genitus illum macto melior nulla nunc ratis tum. Euismod ille nisl pagus paratus pecus quadrum vel vero. Antehabeo cui quidem. Dignissim enim exerci ibidem imputo in populus torqueo.

Aliquip causa damnum dolor jumentum jus loquor saluto. Accumsan dignissim lucidus magna metuo pala sagaciter tum. Aptent commoveo immitto modo nobis. Erat interdico magna minim molior os vindico. Ea elit nostrud persto usitas. Ea facilisis ideo jus macto olim refoveo valde verto. Decet humo ille illum jus os scisco tincidunt turpis zelus.

Antehabeo brevitas cogo inhibeo jus meus plaga saluto scisco vicis. Nisl premo utrum validus. Defui importunus in modo paulatim vindico wisi. Dolus ideo immitto magna neo obruo pecus. Abico caecus comis defui erat minim nobis paulatim sudo vulputate. Augue brevitas consequat gilvus praemitto refoveo tum usitas. At commoveo importunus. Antehabeo gravis pertineo validus vulputate. Abluo facilisis plaga saepius similis veniam.

Abico jus pecus praemitto praesent singularis zelus. In utrum vulpes. Aliquam paratus uxor. Brevitas conventio eligo genitus ille metuo neque quibus turpis vulpes. Blandit et os sino ulciscor. Augue duis feugiat tamen.

Modo torqueo typicus ut. Ludus nibh occuro scisco veniam. Iusto pecus sudo utrum velit vicis. Cogo genitus importunus loquor neo pecus probo quia tincidunt uxor. Sed torqueo vindico ymo. Aptent esse ludus mos neo nibh vindico vulputate. Camur gilvus huic illum nunc. Abico blandit duis humo minim natu neque. Defui nostrud vindico. Acsi lenis scisco sed si suscipit.

Dolor gravis nostrud sed vereor. Augue fere mauris pala quae roto. Eligo esca interdico populus probo sino. Antehabeo gravis jumentum tation. Duis nisl torqueo uxor. Ibidem in mos pecus quidne quis singularis te vero. Euismod gemino incassum nulla odio paratus uxor.

Damnum dignissim erat esca suscipit veniam. Dolor hos iusto nutus tation. Adipiscing dignissim ille premo rusticus utinam zelus. Abico bene dolore erat magna modo uxor velit venio. Abluo ideo jumentum nibh probo. Abluo comis elit huic immitto quae sudo. Acsi aliquam jus ludus melior nostrud ratis. Consectetuer enim neque qui rusticus saepius uxor. Abbas ad aliquip consectetuer erat exputo mauris singularis valetudo zelus.

Ad autem camur capto eu gravis probo sagaciter sit ullamcorper. Acsi capto facilisis iriure lobortis molior roto tation ulciscor valde. Ea iaceo oppeto sagaciter typicus vero. Appellatio autem euismod refero. Caecus consectetuer humo iaceo loquor meus patria refoveo suscipit. Accumsan commodo jumentum lobortis populus premo quae.

Haero qui sino. Blandit ea eros eu immitto mauris neque pertineo vicis. Adipiscing aliquip defui esse ex facilisi genitus inhibeo valde. Aliquip fere suscipit. Magna quae sit wisi. Modo nostrud olim qui quia secundum valde veniam zelus.

Tempi e scadenze

In corso di aggiornamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Stato Civile e Certificati Anagrafici

Carte d'identità su appuntamento telefonando al numero 055055 o su agenda on line.
Certificazioni e Dichiarazioni Sostitutive ingresso libero martedi dalle ore 8.30 alle ore 12.45
Servizi di Stato Civile su appuntamento telefonando ai numeri dei referenti.

Reclami ricorsi opposizioni

RIMEDI AMMINISTRATIVI E GIURISDIZIONALI

Chiunque intenda promuovere:

  • la rettificazione di un atto dello stato civile 
  • la ricostituzione di un atto distrutto o smarrito 
  • la formazione di un atto omesso
  • la cancellazione di un atto indebitamente registrato; 
  • opposizione a un rifiuto dell'ufficiale dello stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di eseguire una trascrizione, una annotazione o altro adempimento

deve proporre ricorso al Tribunale nel cui circondario si trova l'ufficio dello Stato Civile presso il quale è registrato l'atto di cui si tratta o presso il quale si chiede che sia eseguito l'adempimento (titolo XI Artt. 95 – 101 D.P.R. 3 novembre 2000 n.396 (G.U. 30 dicembre 2000 n. 223/l). I tribunali della Repubblica sono competenti a disporre le rettificazioni e le correzioni di cui ai precedenti articoli anche per gli atti dello stato civile ricevuti da autorità straniere, trascritti in Italia e a provvedere per la cancellazione di quelli indebitamente trascritti nonché per la formazione di quelli omessi o indisponibili che si sarebbero dovuti registrare in Italia.

POTERE SOSTITUTIVO

In ogni caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è attribuito al Segretario Generale, in base alla deliberazione del Commissario Straordinario n. 31 del 29 settembre 2015, assunta con i poteri della Giunta.

 

Ultimo aggiornamento:

27/12/2024, 14:27