Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Servizio Taxi

Servizio attivo

Dettagli

Servizio pubblico non di linea

A chi è rivolto

L'esercizio della professione di tassista è consentito ai cittadini italiani od equiparati, in possesso dei seguenti requisiti:

  • patente di guida e dalla carta di qualificazione del conducente previsa dal Codice della Strada
  • requisiti morali ai sensi del D.Lgs.159/2011 e degli artt. 11 e 92 (TULPS)
  • iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea per la provincia di Firenze, previsto dalla normativa vigente.

Descrizione

Il servizio taxi è un servizio pubblico non di linea che soddisfa le esigenze del trasporto individuale o di piccoli Il servizio Taxi è rivolto ad una utenza indifferenziata diretto a soddisfare esigenze di trasporto singole o di piccoli gruppi di persone. È un’attività nella quale è ancora previsto un contingente numerico ed è, quindi, subordinata al rilascio di apposita licenza.
Il Comune di Sesto Fiorentino insieme ai comuni di Scandicci, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa e Signa ha approvato un Regolamento unificato per il servizio taxi.

Come fare

Per ottenere la licenza è necessario partecipare al bando pubblico quando indetto dall’Amministrazione Comunale e seguire la procedura indicata nel bando.
La licenza di taxi si può ottenere anche mediante trasferimento/subingresso, su richiesta del titolare, di una licenza già intestata ad altro soggetto per una delle cause previste dalla normativa vigente.
Per le pratiche di trasferimento/subingresso è necessario presentare domanda tramite il portale telematico STAR con il codice 49.32.10, selezionando la voce - Subingresso.
Per le pratiche di cambio di veicolo, e comunicazione ulteriori variazioni è necessario presentare domanda tramite il portale telematico STAR con il codice 49.32.10, selezionando la voce - Variazione.
Per le pratiche di sostituzione temporanea alla guida e seconda guida è necessario presentare domanda tramite il portale telematico STAR con il codice 49.32.10, selezionando la voce - Adempimenti Tecnici.

Cosa serve

Per il rilascio di autorizzazione a seguito di bando pubblico i documenti da presentare sono quelli indicati nel bando. 
Per le altre pratiche sopra indicate è necessario allegare alla domanda presentata a mezzo STAR l’attestazione del pagamento dei diritti di segreteria SUAP e il relativo modulo, reperibile nella sezione “Documenti” sotto riportata. 
Per poter esercitare il servizio Taxi è necessario, inoltre, avere la proprietà o la disponibilità in leasing di un veicolo.

Cosa si ottiene

A seguito di vincita del bando pubblico si ottiene l’atto di autorizzazione per potere esercitare l’attività di Taxi. 
Per le altre pratiche sopra indicate si ottiene la ricevuta di presentazione e/o presa d’atto da mostrare agli organi di controllo.

Tempi e scadenze

  • Per il rilascio dell’atto di autorizzazione i termini sono definiti dal bando pubblico.
  • Gli altri procedimenti devono concludersi entro il termine di 30 giorni dalla richiesta.

Quanto costa

I costi sono indicati nella scheda servizio Diritti SUAP e di altri enti collegata.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Ufficio SUAP - Commercio in area pubblica, polizia amministrativa

Orari:
Aperto su appuntamento da prenotare:
- Telefonicamente ai numeri dei referenti oppure telefonando al numero 055055.
- Tramite mail all'indirizzo suap@comune.sesto-fiorentino.fi.it precisando l’oggetto della richiesta di informazioni.

Normativa di riferimento

  • Art. 86 T.U.L.P.S., Regio Decreto 18.06.1931 n. Regolamento di Esecuzione del T.U.L.P.S.
  • Regio Decreto 06.05.1940 n. 635
  • Legge n. 21 del 15.01.1992 e ss.mm.ii
  • Legge Regione Toscana n. 67 del 06.09.1993
  • Regolamento comunale per la gestione del servizio di taxi, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 85 del 26/11/2009
  • D.P.R. n. 311/2001, “Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi ad autorizzazioni per lo svolgimento di attività disciplinate dal TULPS
  • D. Lgs. 30.04.1992 n. 285 e ss.mm.ii, Codice della Strada

Reclami ricorsi opposizioni

Reclami, ricorsi e opposizioni
Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.Lgs.2 luglio 2010, n. 104.
In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 1199/1971.

Potere sostitutivo
In caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale, ai sensi di legge.

Ultimo aggiornamento:

10/02/2025, 14:19