Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Trasferimento della residenza dall'Italia all'estero (A.I.R.E.)

Servizio attivo

Dettagli

A seguito del trasferimento della propria dimora abituale all'estero, i cittadini italiani possono chiedere l'iscrizione in A.I.R.E. (Anagrafe degli italiani residenti all'estero).

A chi è rivolto

Cittadini italiani che trasferiscono la dimora abituale all'estero per almeno 12 mesi, non per l'esercizio di occupazioni stagionali.

 

Descrizione

A seguito del trasferimento della propria residenza all'estero, il cittadino italiano può chiedere l'iscrizione in A.I.R.E. presso il comune di Sesto Fiorentino nei seguenti casi:

    - ultima residenza prima dell'espatrio a Sesto Fiorentino,
    oppure
    - atto di nascita trascritto a Sesto Fiorentino,
    oppure
    - residenza di un parente o di un ascendente convivente a Sesto Fiorentino.   

Come fare

Per l'iscrizione in AIRE, un cittadino italiano deve dichiarare il trasferimento all'estero attraverso il portale dei servizi consolari  .

Il Consolato competente per territorio, una volta istruita la pratica, invierà comunicazione all'Ufficio Anagrafe del comune di Sesto Fiorentino che perfezionerà l'iscrizione, dandone comunicazione al Consolato ed eventualmente scrivendo al cittadino se sono noti i recapiti di posta elettronica. 

 

Cosa serve

  • Cittadinanza italiana.
  • Credenziali di accesso per il portale dei servizi consolari 

Cosa si ottiene

La residenza in uno Stato estero all'indirizzo dichiarato 

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dal verificarsi del trasferimento.

 

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Procedure collegate all'esito

L'eventuale dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero resa al Comune di ultima residenza in Italia, secondo il modulo allegato, se non seguita dalla dichiarazione presso il Consolato tramite il portale on line, comporta la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente per irreperibilità, con conseguente segnalazione al Prefetto.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Non possono ottenere l'iscrizione all'A.I.R.E. i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi, che siano notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Elettorale e Trasferimenti di Residenza

Per servizi Elettorali e Statistica su appuntamento da fissare scrivendo all'indirizzo mail: elettorale@comune.sesto-fiorentino.fi.it o telefonando al 0554496287.

Per Trasferimenti di Residenza su appuntamento, prenotabile telefonando al numero 055 055 o direttamente sull'agenda on line.

Normativa di riferimento

  • L. 27.10.1988 n. 470;
  • D.P.R. 6.9.1989 n. 323;
  • Circolare M.I.A.C.E.L. 26.6.1990 n. 12.;
  • D.L. n. 5/2012 convertito con Legge  n. 35/2012

Reclami ricorsi opposizioni

RIMEDI AMMINISTRATIVI E GIURISDIONALI

Nei confronti dei provvedimenti di non accoglimento può essere presentato ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notificazione.

La competenza giuridizionale è attribuita al giudice ordinario.

POTERE SOSTITUTIVO

In ogni caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è attribuito al Segretario Generale, in base alla legge.

 

Ultimo aggiornamento:

04/02/2025, 11:35