A chi è rivolto
Organizzatori di manifestazioni o cantieri temporanei, esterni agli ambienti di vita, qualora comportino l'impiego di macchinari e impianti rumorosi che non possono rispettare i limiti di rumorosità, ubicazione o di orario previsti per le deroghe semplificate.
Descrizione
Il Regolamento acustico comunale stabilisce quanto segue.
- Si definisce attività temporanea qualsiasi attività che si esaurisca in periodi di tempo limitati e/o legata ad ubicazioni variabili. Le attività destinate a spettacolo a carattere temporaneo, ovvero mobile, ovvero all'aperto che si svolgono in modo ripetitivo, sono considerate attività temporanea (e quindi possono accedere alle autorizzazioni in deroga al rumore) se hanno una durata complessiva inferiore o uguale a 60 giorni nello stesso anno. I cantieri edili, stradali ed assimilabili, di durata anche superiore a 60 giorni, sono considerati attività temporanea e quindi possono accedere alle autorizzazioni in deroga.
- Le attività temporanee che non superino i limiti di rumore previsti dal Regolamento Acustico Comunale sono consentite anche in assenza di richiesta di autorizzazione.
- Le attività temporanee che comportano il superamento dei limiti previsti dal Regolamento Comunale sono sottoposte a specifica autorizzazione in deroga.
- Valori limite di emissione - LAeq in dB(A) stabiliti con Regolamento Comunale
- Classi di destinazione d'uso del territorio periodo di riferimento - Diurno (6,00 - 22,00) notturno (22,00 - 06,00):
- I aree particolarmente protette 45 - 35
- II aree prevalentemente residenziali 50 - 40
- III aree di tipo misto 55 - 45
- IV aree di intensa attività umana 60 - 55
- V aree prevalentemente industriali 65 - 55
- VI aree esclusivamente industriali 65 – 65
Come fare
La richiesta di autorizzazione in deroga al rumore, del tipo semplificato o non semplificato, può essere presentata:
- tramite PEC, al seguente indirizzo protocollo@pec.sesto-fiorentino.net
- via posta ordinaria, al Comune di Sesto Fiorentino – Servizio Ambiente, in P.zza V. Veneto n. 1, Sesto Fiorentino
- consegnandola a mano all’Ufficio Protocollo, in P.zza V. Veneto n. 1, Sesto Fiorentino.
Cosa serve
- La richiesta di autorizzazione in deroga al rumore, del tipo semplificato o non semplificato, utilizzando il modulo presente nella sezione Documenti, da compilare e firmare
- Copia documento di riconoscimento del richiedente
- Nei casi in cui sia necessaria, Valutazione d’Impatto Acustico redatta da un tecnico specializzato in materia acustica
- Relazione descrittiva dell'attività redatta da Tecnico competente
- Una marca da bollo da € 16,00 per la richiesta di autorizzazione in deroga al rumore
- Una marca da bollo da € 16,00 per l’autorizzazione in deroga al rumore
Al fine di evitare spiacevoli ritardi nell'ottenimento dell'autorizzazione in deroga al rumore, presentare la domanda almeno 45 giorni prima dell'inizio dell'attività rumorosa e verificare di aver completato in ogni sua parte il modulo pubblicato, di aver allegato tutta la documentazione richiesta e di aver fornito tutte le informazioni richieste nelle eventuali relazioni tecniche. In caso contrario, la procedura sarà sospesa fino alla presentazione delle integrazioni richieste o al decadimento dei termini.
Cosa si ottiene
Si ottiene un’autorizzazione in deroga al rumore del tipo semplificato o non semplificato.
Tempi e scadenze
Il procedimento amministrativo ha inizio con la presentazione della richiesta di autorizzazione in deroga al rumore e si deve concludere con un provvedimento espresso entro 45 giorni da tale data, oppure entro 45 giorni dalla data di ricevimento dell’eventuale parere emesso dagli organi competenti in materia (ASL).
Nel caso in cui la domanda risulti incompleta, ovvero nel caso in cui la documentazione presentata risulti non conforme a quanto richiesto o, in generale, in caso in cui sia necessario chiedere chiarimenti o ulteriori documenti rispetto a quanto presentato, il responsabile del procedimento avvisa il richiedente della necessità di presentare le integrazioni assegnando allo scopo un termine di 30 giorni. Tale termine potrà essere espressamente prorogato su motivata domanda del richiedente.
I termini per la conclusione del procedimento riprendono a decorrere dal momento della presentazione della documentazione integrativa.
Nel caso in cui le integrazioni non siano presentate nel termine suddetto, in assenza di validi motivi addotti dal richiedente, viene emesso un provvedimento di archiviazione con diniego dell’autorizzazione e l’eventuale applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente.
Quanto costa
- Diritti di segreteria ASL nel caso di rilascio di parere, per deroghe rumore del tipo non semplificato.
- Diritti di istruttoria 134,00 euro previsti dal vigente Tariffario USL da effettuare ad Azienda USL Toscana Centro al seguente IBAN IT04S0503402801000000009615 con la seguente causale: ISP 13 – Parere per il rilascio di deroghe ai limiti di rumorosità per attività e manifestazioni temporanee.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Normativa di riferimento
- Regolamento acustico comunale approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 68/2003
Reclami ricorsi opposizioni
Forme di tutela amministrative e giurisdizionali
Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104.
In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 1199/1971.
Potere sostitutivo
In caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale, ai sensi di legge.