Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Iscrizioni ai Servizi Educativi all'Infanzia (0-3) A.E. 2025/2026

Dettagli

Descrizione breve
Servizi Educativi all'Infanzia (0-3) A.E. 2025/2026
Data:

28 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

7 minuti

Image
Asili nido
Asili nido

Descrizione

A decorrere dalle 09.00 di martedì 01/04/2025 fino alle 23.59 di mercoledì 30/04/2025 è possibile effettuare l’iscrizione ai servizi educativi per la prima infanzia comunali per l’anno educativo 2025/2026. Le domande pervenute fuori termine e/o mediante modalità diverse da quelle indicate non saranno prese in considerazione.

Requisiti per l’accesso
I/le bambini/e devono avere un’età compresa fra i 3 e i 32 mesi calcolata alla data del 31 agosto 2025.
I Servizi sono organizzati in base alle seguenti fasce di età:

  • Piccolissimi nati dal 1 gennaio 2025 al 30 aprile 2025*
  • Piccoli nati dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2024
  • Medi nati dal 1 gennaio 2024 al 31 agosto 2024
  • Grandi nati dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
    *Per consentire l’iscrizione anche dei nuovi nati, in caso di disponibilità di posti per la fascia dei Piccolissimi, solo per questi ultimi le iscrizioni saranno riaperte dal 1 al 10 giugno 2025.

I bambini devono risultare residenti nel territorio comunale insieme ad almeno un genitore o un tutore esercente la potestà genitoriale. Vengono considerati residenti anche:

  • i bambini per i quali è stata inoltrata alle autorità competenti richiesta di ricongiungimento familiare da parte del genitore residente a Sesto Fiorentino;
  • i bambini in adozione, affido preadottivo o affido etero-familiare, purché la famiglia accogliente sia residente nel Comune di Sesto Fiorentino.

Sono accolte e inserite con riserva le domande di iscrizione per bambini non ancora residenti, purché il/i genitore/i o il tutore esercente la potestà genitoriale presenti contestualmente la documentazione comprovante l’avvenuto rogito per l’acquisto di un’unità immobiliare o il contratto di affitto di un immobile sito nel territorio del Comune di Sesto Fiorentino, unitamente alla dichiarazione indicante la data in cui l’alloggio sarà disponibile, che non deve essere successiva al 15 settembre 2025.
L’ufficio competente verifica, prima dell’eventuale ammissione, la residenza dei bambini iscritti con riserva, e in caso contrario li escluderà d’ufficio dalle graduatorie per l’anno educativo 2025/2026.
Il trasferimento di residenza del bambino in altro Comune prima dell’inizio della frequenza del servizio comporta la decadenza dalla graduatoria e la revoca dell’eventuale ammissione al nido.

Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione deve essere presentata dal genitore, o da un tutore esercente la potestà genitoriale, residente con il bambino a Sesto Fiorentino nello stesso nucleo familiare, esclusivamente online mediante l’accesso al portale web dedicato (Piattaforma SIMEAL) collegandosi al seguente link: https://sestofiorentino.simeal.it/sicare/benvenuto.php ed effettuando l’accesso con una delle seguenti modalità:
•    SPID/CIE: il sistema pubblico di identità digitale, unico accesso per tutti i servizi on-line della Pubblica Amministrazione da PC, smartphone e tablet. Per registrarsi occorre accedere al sito  https://identitadigitale.gov.it/#identitadigitale  e seguire le indicazioni;
•    TS-CNS (Tessera Sanitaria elettronica). Per usare la Tessera Sanitaria come CNS ed accedere ai servizi pubblici online è necessaria l’attivazione presso uno degli sportelli abilitati presso la propria regione di appartenenza. In questo caso occorre lettore smart card. Le istruzioni circa l’utilizzo sono pubblicate sul sito della regione Toscana al link https://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica .
Una volta effettuato l’accesso sulla piattaforma SIMEAL occorre compilare la sezione “I miei dati” e successivamente “Nuova domanda per servizi educativi/scolastici”, selezionando la voce “Nuova iscrizione Nido – a.e. 2025/2026”.
La procedura richiede l’invio mediante scansione del documento di identità del genitore NON dichiarante laddove presente, e di tutta la documentazione che attesti le caratteristiche del nucleo familiare e casi particolari ai fini dell'attribuzione del punteggio. La domanda è protocollata in automatico dal Comune di Sesto Fiorentino. Il genitore richiedente automaticamente sarà l’intestatario della fattura.
Nel caso in cui il candidato si accorga di un errore nella domanda, dopo averla inviata, può inviarne una nuova. In tal caso verrà presa in esame soltanto l'ultima ricevuta dal Comune in ordine cronologico e dovrà ritenersi nulla la domanda precedentemente inviata.
La domanda di iscrizione al servizio refezione dovrà essere presentata successivamente con le modalità che saranno pubblicate sul sito. 
La graduatoria viene formulata sulla base della composizione del nucleo familiare del bambino e della situazione lavorativa dei genitori, secondo i Criteri indicati nell’allegato.  
Ai fini dell’assegnazione del punteggio previsto per la situazione lavorativa occorre allegare alla domanda un’attestazione del datore di lavoro redatta come da fac-simile reperibile sul sito. Le dichiarazioni contenute nella domanda di iscrizione devono riguardare situazioni in essere al momento della presentazione e persistere fino alla chiusura del bando
Si dà atto che le graduatorie, una volta approvate, non possono essere oggetto di modifica del punteggio attribuito per eventuali mutamenti delle situazioni individuali sopraggiunti dopo la chiusura del Bando.
Tutte le dichiarazioni sono verificate, anche a campione, e nel caso siano riscontrate falsità, i bambini sono cancellati o collocati in coda alla graduatoria e/o sospesi dalla frequenza del nido eventualmente assegnato.
Nel caso si vogliano apportare integrazioni o rettifiche ad una domanda già presentata, è necessario presentare una nuova domanda entro i termini di apertura del bando. 
Nella domanda è possibile indicare al massimo 5 preferenze relative al nido e alla fascia oraria.
Ai fratelli/sorelle ammessi contemporaneamente al servizio e a quelli di un bambino già frequentante un servizio, può essere concessa la medesima struttura compatibilmente con i posti disponibili.
I bambini che compiono 3 anni nel corso del I semestre dell’anno 2026 potranno terminare l’anno educativo al nido.

Iscrizioni fuori termine
Dal 01/09/2025 al 09/12/2025 in presenza di posti disponibili, salvo diverse valutazioni da parte dell'Amministrazione legate all'esaurimento della lista di attesa, saranno aperte le iscrizioni “fuori termine”, sempre in modalità online collegandosi al link sopra indicato, destinate ai bambini residenti e non residenti nel Comune di Sesto Fiorentino.

Formulazione delle graduatorie
Al termine delle iscrizioni, vengono stilate 4 graduatorie in base all’età dei bambini (Piccolissimi, Piccoli, Medi e Grandi) con validità per l’intero anno educativo 2025/26.
La posizione in graduatoria è determinata dal punteggio assegnato sulla base delle caratteristiche del nucleo familiare del bambino. I Criteri per l’attribuzione del punteggio, indicati nell’allegato sono definiti in maniera omogenea per i Comuni che fanno parte della Conferenza per l’educazione e l’istruzione della Zona Fiorentina Nord-Ovest.
L’assegnazione del nido e della fascia oraria sono effettuate secondo l’ordine della graduatoria di appartenenza, tenendo conto dei posti disponibili e, se possibile, delle preferenze espresse dalle famiglie
In sede di attribuzione dei posti si procede, ove possibile, ad assegnare il nido indicato come prima preferenza; in tal caso se la famiglia rinuncia, il bambino è cancellato dalla graduatoria. 
Se non c’è disponibilità nel nido indicato come prima preferenza, l’ufficio provvede ad assegnarne uno tra quelli indicati nelle altre preferenze; in subordine ne assegna un altro, se possibile con l’orario indicato nella prima scelta. In tali casi la famiglia può rinunciare fino a 2 volte, rimanendo comunque in lista di attesa, al fine di essere contattata in seguito, qualora si liberassero nuovi posti. Dopo 2 rinunce il bambino è cancellato definitivamente dalla graduatoria.
Le graduatorie sono aggiornate periodicamente in base alle rinunce degli ammessi. 
Le graduatorie vengono pubblicate nel mese di maggio sul sito istituzionale www.comune.sesto-fiorentino.fi.it nella sezione Argomenti-Istruzione. L’Ufficio Nidi d’infanzia comunica l’ammissione al servizio via e-mail, all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda, specificando le modalità per l’accettazione del posto o per la rinuncia.

Lista di attesa e successive ammissioni
I bambini non ammessi per mancanza di posti sono collocati nelle liste di attesa distinte per fasce di età, che sono aggiornate periodicamente in base ai posti resisi disponibili. Lo scorrimento delle liste di attesa termina il 31 marzo 2026.

Inserimenti particolari
Nell’ammissione al servizio saranno tenuti in particolare considerazione le seguenti situazioni:

  1. bambini in condizione di disabilità certificati ai sensi della legge 104/94 o di compromissione psico-fisica attestata da struttura sanitaria specialistica pubblica che rilevi l’esigenza di inserimento nel nido d’infanzia. Per i bambini in questa situazione è prevista una riserva prioritaria
  2. bambini segnalati dal servizio sociale territoriale del Comune di Sesto Fiorentino, in quanto inseriti in nuclei familiari in carico al servizio medesimo e/o ospitati in strutture di accoglienza presenti sul territorio comunale per i quali l’inserimento al nido rappresenta parte essenziale del progetto di aiuto al bambino e alla famiglia. Ai bambini che rientrano in questa fattispecie vengono assegnati 21 punti.

Per i bambini indicati ai precedenti punti 1) e 2), la scelta della struttura/fascia oraria espresse dalla famiglia in sede di iscrizione, hanno carattere indicativo in quanto l’effettiva assegnazione così come la tempistica degli inserimenti sono concordate con la famiglia da un’équipe multidisciplinare (composta dal Coordinatore Pedagogico comunale, le Assistenti Sociali di riferimento ed il medico specialista della ASL nel caso di bambini con disabilità), tenuto conto sia della richiesta della famiglia sia delle esigenze pedagogiche ed educative del bambino e del gruppo in cui sarà inserito/a.

Per maggio informazioni, consultare la scheda servizio Nido d'infanzia: informazioni generali
Per chiedere ausilio nella compilazione della domanda:

Per informazioni inerenti la misura regionale Asili Nido Gratis per l’a.e. 2025/2026 è possibile consultare il seguente link https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis 

Per informazioni inerenti il Bonus INPS Asili nido 2025, è possibile consultare il seguente link:
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.bonus-asilo-nido-e-forme-di-supporto-presso-la-propria-abitazione-51105.bonus-asilo-nido-e-forme-di-supporto-presso-la-propria-abitazione.html 

*****************************************************************************************************

Open Day a.e. 2025-2026
In vista dell'apertura delle iscrizioni per l'anno educativo 2025-2026 sono state stabilite le date per gli open day. La partecipazione è consentita a tutti, senza prenotazione.

Nidi Pubblici

  • Nido Alice
    11 marzo e 25 marzo dalle 17.30 alle 19.00
  • Nido Rodari
    10 marzo e 19 marzo dalle 17.30 alle 19.00
  • Nido Elio Marini
    12 marzo e 26 marzo dalle 17.30 alle 19.00
  • Nido Querceto
    5 marzo e 18 marzo dalle 17.30 alle 19.00
  • Nido Il Gatto e la Volpe
    12/36 mesi
    4 marzo e 19 marzo dalle 17.30 alle 19.00
  • Nido Il Pentolino Magico
    12/36 mesi
    5 marzo e 18 marzo dalle 16.30 alle 18.00
  • Nido Teresa Mattei
    9/36 mesi
    5 marzo e 18 marzo dalle 16.00 alle 17.30

Nidi Privati Convenzionati

  • Istituto Alfani
    13 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18.30
  • L’Albero di Jesse
    29 Marzo dalle ore 9.15 alle ore 12.15
  • Sotto l’ombrello di Mary Poppins
    14 aprile dalle ore 18.00 alle ore 19.30
  • Santa Marta
    10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00
     

A cura di

Ufficio Nidi d'infanzia

Orari:
su appuntamento nei giorni martedì 15.00-18.00 e giovedì 8.30-13.30 contattando i numeri dei referenti.
Ultimo aggiornamento:

31/03/2025, 11:05