Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Giorni di Storia Festival

Image
Giorni di storia 2024
Giorni di storia 2024

Cos'è

SESTO FIORENTINO

• MARTEDÌ 26 NOVEMBRE

Biblioteca E. Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4

Ore 17.30 La persecuzione degli ebrei nell’Italia fascista, 1938-1945.

Conferenza di Michele Sarfatti

• MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Biblioteca E. Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4

Ore 21.00 E adesso, liberi tutti! Uno spettacolo sulla storia degli uomini e delle donne che parteciparono alla lotta per la liberazione di Firenze e della Toscana dal nazifascismo.

Drammaturgia: Alessandra Bedino, Enrico Moretti, Matteo Tortora. Regia: Simona Arrighi.

Con Luisa Bosi, Marta Materassi e Nicola Morucci. A cura di Atto due

Prenotazioni Tel. 0554496851 | bit.ly/giornidistoria

• VENERDÌ 29 NOVEMBRE

Biblioteca E. Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4

Ore 17.30 Giuseppe Pescetti deputato di Sesto Fiorentino, primo parlamentare socialista toscano.

Conferenza di Valdo Spini

• SABATO 30 NOVEMBRE

Istituto Ernesto De Martino, Villa San Lorenzo, Via degli Scardassieri 47

Ore 15.00 Presentazione del libro Luca ed io di Giovanni Pirelli (Quodlibet, 2024).

Un racconto inedito sulla ritirata di Russia scritto da GiovanniPirelli nel 1948. Ne discuteranno Mariamargherita Scotti, Valerio Strinati e Goffredo Fofi

Biblioteca E. Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4

Ore 17.00 Mimmo Franzinelli e Marcello Flores presentano il loro ultimo libro Conflitto tra poteri. Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana (ilSaggiatore, 2024).

Teatro della Limonaia, Via Gramsci 426

Ore 21.00 Gramsci Antonio detto Nino. Uno spettacolo di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno, con Fabrizio Saccomanno. Frammenti della vita di uno degli uomini più preziosi del  Novecento. Produzione Ura Teatro.

Prenotazioni Tel. 0554496851 | bit.ly/giornidistoria

• LUNEDI 2 DICEMBRE

Biblioteca E. Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4

Ore 17.30 Costruiamo insieme la Storia mattone su mattone: 25 Aprile 1945, i partigiani liberano le città Laboratorio partecipativo di Italian Brick Hystory con i mattoncini Lego a cura dell’Istituto Ernesto De Martino e della Fondazione Valore Lavoro di Pistoia con Stefano Bartolini e Francesco  Cutolo. Età 10/99.

Ore 17.30 I sindacati nella storia come strumento di democrazia.

Incontro con Susanna Camusso

• MARTEDI 3 DICEMBRE

Biblioteca E. Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4

Ore 17.30 I mutamenti della destra italiana. Il dopoguerra, Fiuggi, la destra al governo. Agnese Pini, direttrice de La Nazione, dialoga con Gianfranco Fini.

Prenotazioni Tel. 0554496851 | bit.ly/giornidistoria

• MERCOLEDI 4 DICEMBRE

Biblioteca E. Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4

Ore 17.00 Hamelin - Animazione teatrale per bambini. Immaginare la città giocando alla  democrazia a partire dalla fiaba del Pifferaio Magico.

Con Alessandra Comanducci, Emma Bani e Paolo Ciotti.

A cura di Cantiere Obraz. Età 8/13.

Prenotazioni Tel. 0554496851  | bit.ly/giornidistoria

Libreria Rinascita, Via Gramsci 334

Ore 18.00 Elena Andreini presenta il suo ultimo libro Il cielo sottosopra. Il romanzo di Giuseppe Pescetti (Apice Libri, 2024).

• GIOVEDI 5 DICEMBRE

Libreria Rinascita, Via Gramsci 334

Ore 18.00 Maria Rosa Cutrufelli presenta il suo ultimo libro Maria Giudice. Vita folle e generosa di una pasionaria socialista. (Neri Pozza, 2024) A cura della libreria Rinascita UbiK e dello Spi Cgil di Sesto Fiorentino

• VENERDI 6 DICEMBRE

Multisala Grotta, Via Gramsci 387

Ore 18.00 Antonio Scurati presenta il suo ultimo libro M. L’ora del destino (Bompiani, 2024). A cura della libreria Rinascita UbiK

Prenotazioni sestofiorentino@ubiklibri.it

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE
Palazzo Comunale, Piazza V. Veneto 1 (Sala Pilade Biondi)
Alessio Ceccherini presenta il suo libro La ragnatela nera. L'eversione di destra e la strage dell'Italicus (Clueb, 2024)

Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti salvo dove diversamente indicato


CALENZANO

• MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Biblioteca CiviCa, Via della Conoscenza 11

Ore 18.00 Conferenza La radio nella storia del XX secolo: strumento di propaganda delle dittature e strumento di democrazia e libertà a cura di AIRE - Associazione italiana radio d’epoca. Intervengono Riccardo Chiari capogruppo AIRE Firenze e Fabio Giovannoni capogruppo AIRE Calenzano

• MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE

Teatro Manzoni, Via Mascagni 18

Ore 21.30 Metropolis - Laboratori Urbani di Democrazia.Una performance di teatro partecipativo in cui gli spettatori scopriranno la vita di alcune città ideali della storia e saranno condotti nell’immaginare una città ideale riflettendo attivamente su temi di diversità, democrazia,  convivenza e partecipazione. A cura di Cantiere Obraz.

Info e prenotazioni tel 0558833292 cultura@comune.calenzano.fi.it


CAMMINARE NELLA STORIA

Il territorio di Calenzano raccontato attraverso i suoi monumenti, il suo paesaggio e la sua cultura. Passeggiate guidate da Fabrizio Trallori. A cura di Associazione Sale in Zucca.

• DOMENICA 24 NOVEMBRE

Circolo ARCI il Molino, Via delle Scuderie 9

Ore 15.00 Ritrovo presso il Circolo ARCI il Molino

Travalle: Storia di un territorio

• SABATO 30 NOVEMBRE

Circolo ARCI il Molino, Via delle Scuderie 9

Ore 15.00 Ritrovo presso il Circolo ARCI il Molino

Calenzano Alto: Quando addivenisse che il nemico cavalcasse per la Val di Marina

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

2024
24
Nov
14:53 - Inizio evento
2024
06
Dic
23:53 - Fine evento

Costo

Evento gratuito

Contatti

Centralino metropolitano
WeekdayTime slotCommento
Lun - Ven: 8:00-18:00
Sab: 8:00-14:00
Dom: Chiuso
Ultimo aggiornamento:

18/12/2024, 15:35