Sorte locale: lotterie, tombole e pesche di beneficenza
Dettagli
A chi è rivolto
I soggetti promotori devono essere:
- enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi o sportivi, disciplinati dagli articoli 14 e seguenti del codice civile
- organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all'art. 10, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460
- partiti o movimenti politici di cui alla Legge 2 gennaio 1997, n. 2.
Descrizione
Le manifestazioni di sorte locale che possono essere svolte previa comunicazione al Comune nel cui territorio verrà effettuata l’estrazione, sono definite in questi termini (Decreto del Presidente della Repubblica n. 430 del 26.10.2001):
- lotterie, ovvero le manifestazioni di sorte locali realizzate mediante la vendita, limitata al territorio della provincia, di biglietti staccati dai registri a matrice, contrassegnati da serie e numerazione progressive, abbinati a uno o più premi secondo l'ordine di estrazione. L’importo complessivo dei biglietti emessi non può superare la somma di € 51.645,69
- tombole, ovvero le manifestazioni di sorte locali effettuate mediante vendita di cartelle contrassegnate da serie e numerazione progressive, portanti una data quantità di numeri dal numero 1 al numero 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all’estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite. La vendita delle cartelle è limitata al territorio comunale e ai comuni limitrofi. Per lo svolgimento di tombole occorre versare una cauzione, pari al valore dei premi messi in palio, che comunque non deve superare complessivamente la somma di € 12.911,42
- pesche o banchi di beneficenza, ovvero le manifestazioni di sorte locali realizzate con la vendita di biglietti non a matrice, una parte dei quali è già abbinata ai premi in palio. La vendita è limitata al territorio comunale e il ricavato da essa non deve superare la somma di € 51.645,69.
Come fare
La domanda deve essere presentata al SUAP mediante il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando i seguenti codici attività a seconda delle diverse tipologie di Sorte Locale:
- 92.00.11R - Manifestazioni di sorte locale: lotterie
- 92.00.12R - Manifestazioni di sorte locale: tombole
- 92.00.13R - Manifestazioni di sorte locale: pesche o banchi di beneficenza
Alla pratica sopra indicata deve essere allegata la documentazione indicata alla sezione “Cosa serve”.
Successivamente alla chiusura delle operazioni relative alla manifestazione occorreinviare al SUAP a mezzo portale STAR o via PEC il verbale delle operazioni di estrazione e chiusura operazioni, firmato dall’incaricato del Sindaco.
Nel caso di tombole, allegare anche la documentazione attestante l’avvenuta consegna dei premi ai vincitori da presentare all’incaricato del Sindaco entro 30 giorni dall’estrazione per poter procedere allo svincolo della cauzione.
Cosa serve
Unitamente alla domanda inviata a mezzo STAR è necessario allegare la seguente documentazione:
- modello di “Comunicazione per manifestazioni di sorte locale”, opportunamente compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente, reperibile nella sezione “Documenti“ sotto riportata
- attestazione del pagamento dei diritti di segreteria SUAP, ove non esenti
- procura speciale ai sensi dell'art. 1392 c.c., se il soggetto che inoltra e/o firma digitalmente l’istanza è diverso dal dichiarante
- per i cittadini non UE, copia del permesso di soggiorno ed eventuale richiesta di rinnovo se scaduto.
Inoltre,
- per le lotterie è necessario allegare il relativo Regolamento ai sensi dell’art. 14 del DPR n. 430 del 26.10.2001, in cui indicare la quantità e la natura dei premi, la quantità e il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui saranno esposti i premi, il luogo e il giorno fissati per l’estrazione e per la consegna dei premi ai vincitori
- per le tombole è necessario allegare.
- la documentazione comprovante l’avvenuto versamento della cauzione versata tramite bonifico bancario dal C/C intestato al/alla richiedente su conto corrente 45000 - Intestato a Comune di Sesto Fiorentino - Tesoreria Comunale IBAN IT 03 Z 01030 38100 000 004 500 094, CAUSALE: Nome e Cognome richiedente, Sorte Locale inserire tipologia e data svolgimento
- il relativo Regolamento, ai sensi dell’art. 14 del DPR n. 430 del 26.10.2001, con la specificazione dei premi e l’indicazione del prezzo di ciascuna cartella.
Cosa si ottiene
La possibilità di svolgere la manifestazione ai sensi del DPR n. 430 del 26.10.2001.
Tempi e scadenze
I rappresentanti legali degli enti organizzatori delle manifestazioni ne danno comunicazione, almeno trenta giorni prima, al Prefetto competente e al Sindaco del comune in cui è effettuata l'estrazione.
Eventuali variazioni delle modalità di svolgimento della manifestazione sono comunicate ai predetti organi in tempo utile per consentire l'effettuazione dei controlli.
Pertanto la comunicazione dello svolgimento della manifestazione deve pervenire all’ufficio SUAP almeno trenta giorni prima dell’inizio dell’attività in modo da permettere entro i tempi le trasmissioni della pratica agli altri enti coinvolti, a meno che il soggetto non abbia proceduto in autonomia ad effettuare le comunicazioni ai singoli enti indicati sul modulo di Comunicazione.
Quanto costa
I costi sono indicati nella scheda servizio Diritti SUAP e di altri enti collegata.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- Regolamento di Esecuzione del TULPS, R.D. 06.05.1940 n. 635
- DPR n. 430 del 26.10.2001 “Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali ai sensi dell’art. 19 comma 4 della L. 449/1997”
- Circolare n. 4632 del 14.04.2004 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, “Art. 39 comma 13-quinquies Legge n. 326 del 24.11.2003. Nulla osta all’effettuazione di manifestazioni di sorte locali
- L. 241/1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai do-cumenti amministrativi”.
Reclami ricorsi opposizioni
Reclami, ricorsi e opposizioni
Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104.
In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 1199/1971.
Potere sostitutivo
In caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale, ai sensi di legge.