Albo dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise d'Appello
Dettagli
Gli aggiornamenti vengono effettuati da una Commissione che procede all'iscrizione d'ufficio dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti disciplinati dalla legge.
A chi è rivolto
A tutti gli elettori del Comune aventi un'età compresa tra i 30 e i 65 anni in possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo per i Giudici Popolari per la Corte di Assise e del diploma di maturità per i Giudici Popolari per la Corte di Assise d'Appello.
Non possono presentare la domanda:
- i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario
- gli appartenenti alle Forze Armate dello Strato o a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dello Stato, in attività di servizio
- i ministri di culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Descrizione
Il Giudice Popolare è il cittadino italiano, iscritto all'apposito Albo, chiamato, a titolo obbligatorio e a seguito di estrazione a sorte, a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello insieme a due giudici togati partecipando alle udienze e ai lavori della Corte.
Ogni cittadino in possesso dei requisiti può presentare domanda entro i termini indicati nel manifesto affisso in occasione di ogni aggiornamento. Vengono formati gli elenchi a seguito di verifica dei requisiti dei richiedenti. Gli elenchi sono trasmessi al Presidente del Tribunale competente per territorio. Un'apposita Commissione unifica gli elenchi pervenuti dal Comune e compone l'elenco definitivo. La competenza dell'atto finale spetta al Tribunale.
Come fare
La domanda può essere presentata in alternativa:
- direttamente all'Ufficio Protocollo o all'Ufficio Elettorale
- tramite PEC da inviare all'indirizzo protocollo@pec.sesto-fiorentino.net
Cosa serve
Compilazione e presentazione del modulo apposito corredato da copia fronte-retro di un documento di identità valido.
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte d'Assise d'Appello e la possibilità di sorteggiati come Giudice Popolare e di partecipare alle udienze.
Tempi e scadenze
Iscrizione entro il 31 luglio degli anni dispari
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
L'ufficio di Giudice Popolare ha carattere obbligatorio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- Legge 10/04/1951 n. 287
Reclami ricorsi opposizioni
Forme di tutela amministrative e giurisdizionali
Nei confronti dell'Albo aggiornato o della mancata iscrizione allo stesso è possibile proporre ricorso alla Corte d'Appello entro il termine di 15 giorni dall'affissione all'Albo Pretorio.
La competenza giurisdizionale è attribuita al giudice ordinario.
Potere sostitutivo
In caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale, ai sensi di legge