Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

La raccolta dei prodotti secondari del bosco a livello regionale è disciplinata dalla Legge Forestale n.39 del 2000 e riguarda fragole, lamponi, mirtilli, more di rovo, bacche di ginepro, asparagi selvatici e muschi.
Sono considerati prodotti secondari dei boschi oltre ai funghi epigei ed ipogei:

  • fragole
  • lamponi
  • mirtilli
  • more di rovo
  • bacche di ginepro
  • asparagi selvatici
  • muschi

La raccolta è consentita entro i limiti stabiliti dalla Giunta regionale.
Con deliberazione della Giunta regionale n. 260 del 19/3/01 sono stati fissati i seguenti limiti, al giorno e per persona:

  • fragole kg 2,0
  • lamponi kg 2,0
  • mirtilli kg 2,0
  • more di rovo kg 3,0
  • bacche di ginepro gr 500
  • muschi gr 500

Con deliberazione della Giunta regionale n. 380 del 13/4/01 sono stati fissati i seguenti limiti:

  • asparagi raccolta consentita, senza limitazioni di quantità, dalla ripresa dell'attività vegetativa fino al 31 maggio di ogni anno.

La raccolta dei prodotti secondari dei boschi, deve essere effettuata senza l'ausilio di strumenti quali rastrelli e pettini. È comunque vietato il taglio e lo sradicamento dell'intera pianta per la raccolta dei frutti.
La raccolta dei prodotti secondari del bosco è vietata nelle aree rimboschite prima che siano trascorsi cinque anni dall'impianto. Da tale divieto è escluso il proprietario od il possessore del fondo.
La raccolta è vietata nei fondi per i quali il proprietario o il possessore si riserva, ai sensi del Codice Civile, il diritto di raccolta o preclude l'accesso da parte di terzi.
Per la raccolta dei funghi occorre invece l'autorizzazione che viene rilasciata dalla Regione Toscana secondo le disposizioni normative della legge regionale n.16 del 1999 "Raccolta e commercio dei funghi epigei spontanei".
La Legge Regionale n.36 del 2023, “Norme in materia di cerca, raccolta e coltivazione del tartufo e di valorizzazione del patrimonio tartuficolo toscano” regola altresì la raccolta dei tartufi sul territorio toscano. 

Ultimo aggiornamento:

13/03/2025, 14:55