Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno (CBMV) è un consorzio obbligatorio tra proprietari immobiliari per la salvaguardia dei loro beni dal rischio idraulico e idrogeologico.
Il CBMV è un Ente di diritto pubblico, preposto alla realizzazione e gestione del complesso degli interventi finalizzati alla difesa del suolo, alla regimazione delle acque, alla tutela dell’ambiente e delle sue risorse naturali, il tutto secondo i compiti che gli sono attribuiti dalla legislazione statale e regionale e dalle proprie norme statutarie.
Con la Legge Regionale 27.12.2012 n. 79 (Nuova disciplina in materia di consorzi di bonifica – Modifiche alla L.R. n. 69/2008 e alla L.R. n. 91/1998. Abrogazione della L.R. n. 34/1994.) sono state ridefinite funzioni, competenze e organizzazione territoriale in materia di bonifica.
Il Consorzio effettua la manutenzione e la gestione dei corsi d’acqua e progetta lavori e nuove opere; è quindi un ente tecnico-operativo strutturato per progettare ed eseguire lavori internamente e mediante appalti esterni.
L’attività ordinaria del Consorzio è finanziata dal contributo di bonifica e dai finanziamenti pubblici per le nuove opere.
Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno opera in base alle norme del proprio Statuto Consortile approvato, in ultima revisione, con Delibera dell'Assemblea Consortile n. 22 del 28.07.2021 - Pubblicato sul BURT Parte Seconda n. 40 del 06.10.2021 Supplemento n. 172 (534 KB)
La nuova L.R. 79/2012 conferma quale obiettivo fondamentale dei consorzi di bonifica la sicurezza idraulica, la difesa del suolo, la manutenzione del territorio, la tutela e valorizzazione delle attività agricole, del patrimonio idrico, anche con riferimento alla provvista e all'utilizzazione delle acque a prevalente uso irriguo, nonché dell'ambiente e delle sue risorse naturali.
Tali obiettivi sono perseguiti mediante il complesso degli interventi finalizzati ad assicurare lo scolo delle acque, la salubrità e la difesa idraulica del territorio, la regimazione dei corsi d'acqua naturali, la provvista e la razionale utilizzazione delle risorse idriche a prevalenti usi agricoli in connessione con i piani di utilizzazione idropotabile ed industriale, nonché ad adeguare, completare e mantenere le opere di bonifica e di irrigazione già realizzate.
L'attività tecnica del Consorzio si può suddividere in 5 grandi aree ricomprese nel Piano Attività di Bonifica:
- manutenzioni programmate
- tagli selettivi
- manutenzioni incidentali
- interventi puntuali
- gestione impianti.