Si conclude questa settimana il programma di eventi per la Giornata degli Etruschi 2023, con una serie di appuntamenti per adulti e bambini. Giovedì 28 Settembre alle ore 17 si svolgerà il laboratorio "Grifi e sfingi" per bambini da 9 a 12 anni, a cura di Valter Fattorini. I giovanissimi partecipanti potranno realizzare e portare a casa una riproduzione in gesso di mostri e creature fantastiche provenienti dai principali siti archeologici etruschi. Per partecipare è necessario prenotare su www.bibliosestoragazzi.it/eventi oppure telefonare allo 0554496851.
Alle ore 18 invece, in Sala Meucci, sarà presentata "La carta archeologica di Sesto Fiorentino: un obiettivo del POC". Nel corso della conferenza sarà illustrato il lavoro svolto dagli archeologi nell’ambito del Piano Urbanistico Comunale finalizzato alla conservazione del patrimonio archeologico e alla sua valorizzazione. La partecipazione è libera e gratuita.
Infine Venerdì 29 Settembre alle ore 16.30 sarà inaugurata la Mostra Archeologia svelata a Sesto Fiorentino. Momenti di vita nella piana prima, durante e dopo gli Etruschi
L'esposizione, che si trova presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri, presenta reperti delle principali fasi della lunghissima storia della piana: Preistoria, età del Ferro, età Etrusca, età Romana. Particolare rilievo è riservato al corredo della tomba della Montagnola.
La mostra sarà visitabile fino al 31 Luglio 2024 negli orari di apertura della Biblioteca.
La Giornata degli Etruschi è una manifestazione realizzata con la compartecipazione del Consiglio della Regione Toscana.