comune
sesto fiorentino
Guarda sulla mappa: Google Maps
Sono aperte le iscrizioni al primo corso per volontari Nati per Leggere e Nati per la Musica promosso dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri in collaborazione con CiviCa Biblioteca di Calenzano, Il Centro per la Salute del Bambino, l'Associazione Culturale Pediatri e AIB.
Nati per Leggere è un programma attivo dal 1999, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il cuore del programma è la lettura in famiglia fin da piccoli, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino. Iniziare a leggere quotidianamente ai bambini e alle bambine fin da piccoli, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale.
Nati per la Musica è un programma che da 15 anni si propone di sostenere – con il coinvolgimento di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera in consultori, asili e scuole – attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica. È promosso dall’ACP e dal CSB. La finalità generale del programma NpM è quella di promuovere l’esperienza sonoro musicale alle famiglie e ai bambini in epoca prescolare.
Il corso è gratuito ed ha lo scopo di far conoscere i due programmi e la loro attuazione, i benefici della lettura in età precoce, lo sviluppo del bambino, il ruolo dei volontari e la collaborazione con gli operatori, la produzione editoriale selezionata per la fascia 0-6 anni, le modalità di lettura e la comunicazione efficace per la promozione della lettura in famiglia. Una volta conclusa la formazione, i volontari parteciperanno alle attività che saranno organizzate dalle due biblioteche secondo un calendario concordato.
Il corso si svolgerà in due parti:
1. Formazione a distanza con visione in autonomia di video formativi su piattaforma Moodle CSB (12 ore);
2. Webinar o incontro in presenza (modalità da definire sulla base della situazione sanitaria) di 8 ore suddivise in 2 incontri:
sabato 05 marzo 2022, ore 9.00-13.00 presso la Biblioteca di Ernesto Ragionieri
sabato 19 marzo 2022, ore 9.00-13.00 presso CiviCa Biblioteca di Calenzano
Le indicazioni relative all’accesso alla piattaforma Moodle CSB, la data e gli orari del webinar o dell’incontro in presenza verranno inviate via mail ai partecipanti selezionati.
Il corso è dedicato ad un massimo di 30 iscritti (15 per ciascuna delle due biblioteche).
Per info e iscrizioni:
Biblioteca Ernesto Ragionieri 055.4496851
CiviCa Biblioteca di Calenzano 055.8833421
Chiusura iscrizioni: 31 gennaio 2022
"Il ricordo di un genitore che ci ha regalato una storia quando eravamo bambini è diverso da tutti gli altri.
È più forte e persistente perché porta con sé la certezza di essere stati amati", Rita Valentino Merletti