Si conclude il ciclo Sguardi: dialoghi, letture, idee con due ultimi appuntamenti dedicati alla presentazione di libri sui temi della filosofia e della spiritualità.
Mercoledì 26 marzo alle ore 18.00, Enio Bruschi introduce la presentazione del libro Conosci te stesso e conoscerai te stesso e Dio e dialoga con l'autore Marco Vannini.
In questo volume, edito da Le Lettere, Vannini ci accompagna alla scoperta della vera conoscenza di sé e della propria anima a partire dall’invito «Conosci te stesso» dell’Apollo Delfico, che ha innervato tutta la filosofia greca. In seguito la mistica cristiana, obbedendo al precetto evangelico a rinunciare a sé stessi, completò l’invito aggiungendovi: «e conoscerai te stesso e Dio». Di fronte alla sofferenza dell’uomo contemporaneo, che deriva da una profonda perdita di identità e di ogni fondamento, la filosofia antica insieme alla mistica cristiana rinnova quell’invito a ritrovare la conoscenza essenziale: quella di sé stesso e di Dio.
Mercoledì 2 aprile alle ore 18.00 incontreremo invece Sabina Moser che presenta il libro Una santità geniale. Simone Weil in dialogo con san Francesco, sempre edito da Le Lettere.
Simone Weil espresse più volte esplicitamente la sua ammirazione per san Francesco, dal quale dichiarò di esser stata conquistata fin dal primo momento in cui ne era venuta a conoscenza, e lo considerò davvero come un alter Christus, perfetta incarnazione della parola evangelica, tanto che è lecito pensare che la figura del santo abbia ispirato alcuni punti essenziali della sua straordinaria riflessione. Questo libro di Sabina Moser edito da Le Lettere esamina il legame finora inesplorato che unisce la filosofa francese, laica contemporanea, al cristiano medievale Francesco mettendo in luce la loro profonda intesa su temi essenziali, quali la volontà di Dio, la bellezza, il distacco da sé stessi e l’imitazione di Cristo, la necessità di mettere in atto l’insegnamento del Vangelo per renderlo umanamente credibile ed efficace. Introduce l’incontro Marco Vannini.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. E' richiesta la prenotazione che può essere effettuata online bit.ly/sestoeventi o telefonicamente allo 0554496851.